Chi siamo
Chi siamo?
APIPHEN Sarl è una giovane azienda in Svizzera, un'impresa familiare, specializzata nell'utilizzo dei prodotti dell'alveare per portare sul mercato superfood con un impatto diretto sul benessere e sulla salute delle persone, creati con rispetto e cura per la natura.
La compagnia APIPHEN, situata in AgriCo Swiss Campus for Agri & Food Innovation a St Aubin, Friburgo, ha come strategia lo sviluppo di prodotti alimentari innovativi basati su tecnologie brevettate, garantendo così soluzioni sostenibili e prodotti di alta qualità per i consumatori.

"Sono Simona, fondatrice e CEO di APIPHEN sarl. Sono un'ingegnera del settore alimentare, ricercatrice e inventrice. Possiedo 6 brevetti per tecnologie di lavorazione degli alimenti che ho implementato nella produzione.
"Per oltre 15 anni ho studiato, ricercato e sperimentato tecnologie di lavorazione innovative per frutta e prodotti dell'alveare al fine di sviluppare nuovi prodotti innovativi, lavorati in modo tale da preservare le proprietà delle materie prime (nessuna bollitura, nessuna pastorizzazione, nessun uso di additivi alimentari) e minimizzare l'impatto del processo tecnologico sull'ambiente."
Ho prestato particolare attenzione a un prodotto dell'alveare meno conosciuto: propolis - la propoli, la sostanza meravigliosa dell'alveare.
In qualità di specialista ho partecipato allo sviluppo dello standard di qualità ISO per la propoli e attualmente faccio parte del team di specialisti che lavora allo sviluppo dello standard di qualità ISO per gli estratti di propoli.
Sono membro dell'Associazione Svizzera di Apiterapia e rappresento la Svizzera nel Comitato Scientifico Europeo di Apiterapia dell'Associazione Europea di Apicoltura.
Come specialista alimentare, ti consiglio di cercare prodotti con etichetta pulita."
Visione
La nostra visione per lo sviluppo di APIPHEN è integrare i miei brevetti e le mie conoscenze nel campo della scienza e dell'industria alimentare, rispondendo così al desiderio dei consumatori di avere accesso a prodotti alimentari sani, non elaborati in modo invasivo e facili da usare.
Il nome APIPHEN rappresenta una sinergia tra natura e scienza. API - proviene dal campo dell'apicoltura (apicoltura, apiterapia, apis - il nome latino per le api) e PHEN - proviene dai composti fenolici presenti nei prodotti delle api.
Naturale come piace alle api!
Le api sono essenziali per l'agricoltura e l'ecosistema. Non c'è bisogno di trattori per produrre miele, non c'è bisogno di grandi macchine per raccoglierlo dagli alveari, non si utilizzano fertilizzanti, acqua e altre risorse, non si genera rifiuti. Ci sono anche pochissimi passaggi dall'alveare allo scaffale, rendendo il miele non solo uno dei prodotti più naturali, ma anche uno dei più sostenibili. La cura degli apicoltori per le api è supportata dal consumo di miele, ma soprattutto dalla diversificazione dell'uso del miele attraverso lo sviluppo di alimenti innovativi.
La decisione di utilizzare frutta e miele come ingredienti preziosi nei nostri prodotti assicura che facciamo parte di un sistema alimentare sostenibile. Attraverso la nostra dedizione a valorizzare le proprietà del miele proteggendo il benessere delle api e della natura, contribuiamo a un futuro sostenibile. Valutiamo l'importanza delle api e stiamo cercando modi innovativi per integrare il miele nei nostri prodotti sviluppando metodi di lavorazione che comportano un ridotto consumo di energia e acqua. La stabilità dei prodotti nel tempo a temperatura ambiente porta anche a una riduzione del consumo energetico durante lo stoccaggio.
Il nostro metodo
Il fatto che i nostri prodotti siano realizzati utilizzando processi di produzione brevettati è un USP fondamentale, che garantisce l'unicità dei nostri prodotti. Lavoriamo solo con due ingredienti: miele e frutta (non utilizziamo aromi o altri additivi) per assicurarci di lavorare le materie prime con grande cura per preservarne le proprietà naturali.
Un grande vantaggio dei nostri prodotti è il fatto che nei processi di produzione non utilizziamo temperature superiori ai 42 gradi, il che porta a un minor consumo energetico rendendo i processi di produzione più ecologici. Inoltre, i prodotti sono molto versatili, facili da usare, hanno una lunga durata e non richiedono condizioni di stoccaggio speciali.
I nostri prodotti sono destinati sia al B2C che al B2B.